Troodon formosus Joseph Leidy, 1856

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Troodontidae Gilmore, 1924
Genere: Troodon Leidy, 1856
Descrizione
Troodon significa "dente che ferisce": il nome si riferisce ai caratteristici denti seghettati di questo dinosauro. Fu scoperto da Joseph Leidy nel 1856. I primi reperti completi sono stati scoperti in Nord America. Era prevalentemente carnivoro, sebbene fosse piccolo e bipede. Questo però gli consentiva di essere agile e veloce. Sfruttava la sua coda, rigida e sottile, al massimo, soprattutto per mantenere l'equilibrio. Questo piccolo carnivoro è un classico rappresentante dei maniraptori, i dinosauri predatori più evoluti che diedero origine agli uccelli. Il troodonte era lungo circa due metri ed era dotato di arti molto allungati, in particolare i posteriori, dotati di un artiglio "a falce" molto simile a quello presente sugli arti dei dromeosauridi, ma più ridotto. Le zampe anteriori, anch'esse allungate, erano dotate di lunghe dita artigliate, e il primo dito era forse opponibile alle altre due; aveva la mano prensile e il polso rotante. La coda era rigida e sottile, mentre il collo allungato reggeva una piccola testa dotata di occhi insolitamente grandi e di una scatola cranica decisamente voluminosa che probabilmente ospitava un cervello notevole per lo standard dinosauriano. Anzi, l'intelligenza di Troodon era la più alta tra quelle di tutti i dinosauri e poteva rivaleggiare con quella dei mammiferi primitivi dell'epoca, come Alphadon. I denti, aguzzi e ricurvi, erano seghettati in modo caratteristico. Con tutta probabilità il troodonte era un carnivoro adattato a cacciare di notte, e che grazie alla vista acuta e alle zampe lunghe riusciva a scovare e catturare i piccoli animali come mammiferi e lucertole e, se cacciava in gruppo, anche giovani Dinosauri. Negli anni '80, sotto il nome di Stenonychosaurus, questo dinosauro fu oggetto di uno studio approfodito, per quanto fantasioso, del paleontologo canadese Dale Russell. Russell, notando la particolare capienza della scatola cranica dell'animale e pensando che le dita della mano fossero opponibili, arrivò a ipotizzare una possibile evoluzione di questo piccolo carnivoro se non si fosse estinto. Nacque così il "dinosauroide", una sorta di equivalente rettiliano degli esseri umani, con postura bipede, grandi occhi, dita opponibili, coda assente e soprattutto un encefalo sviluppatissimo. Negli ambienti scientifici, comunque, questo studio è stato a volte percepito più come "spettacolare" che davvero utile. Descritto per la prima volta dal grande paleontologo Leidy, il troodonte fu uno dei primi dinosauri americani a essere descritti. Tutto quello che si conosceva di questo animale, però, erano i caratteristici denti, e Leidy pensò che il troodonte fosse una lucertola. In seguito questo dinosauro venne ritenuto essere un sinonimo del pachicefalosauro Stegoceras, poi ancora un nomen dubium basato su denti. Nel frattempo, Sternberg aveva scoperto uno scheletro largamente incompleto di un piccolo teropode che descrisse come Stenonychosaurus inequalis, ma nessuno notò somiglianze con i denti di Troodon. Verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, il troodonte venne addirittura considerato una sorta di ipsilofodontide carnivoro, e solo verso la fine di quel decennio, grazie al ritrovamento di una mascella parziale con tanto di denti, si riconobbe la stretta parentela tra Troodon e Stenonychosaurus, che divenne ufficialmente un sinonimo di Troodon. Attualmente, però, alcuni paleontologi sono convinti che Stenonychosaurus possa rappresentare una forma a sé stante. Diversi resti di uova fossili precedentemente attribuite all'ipsilofodontide Orodromeus sono state recentemente attribuite al carnivoro Troodon. Nuovi nidi fossilizzati, però, sembrerebbero indicare che le uova possano appartenere a un teropode ancora sconosciuto, anche se, per contro, altri resti di nidiacei ed embrioni sono stati assegnati a Troodon. Gli scheletri di questi piccoli, in ogni caso, sembrerebbero possedere zampe insolitamente allungate, anche rispetto alla media dei troodontidi. Troodon, conosciuto negli stati del Montana e del Wyoming e nella provincia canadese dell'Alberta, è vissuto nel Campaniano ma potrebbe essere sopravvissuto per 15 milioni di anni, fino al Maastrichtiano. Una cosi ampia distribuzione temporale è insolita per una singola specie animale e, dal momento che spesso i resti di Troodon sono frammentari, può darsi che non vi fosse la sola specie T. formosus all'interno di questo genere, ma un avvicendarsi di forme via via più evolute. Lo stesso Stenonychosaurus inequalis delle formazioni canadesi potrebbe rappresentare una specie a sé stante, T. inequalis.
Diffusione
Dinosauro carnivoro vissuto verso la fine dell'era dei dinosauri, nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) in Nordamerica.
Sinonimi
= Polyodontosaurus Gilmore, 1932 = Stenonychosaurus Sternberg, 1932.
Bibliografia
–Holtz, Thomas R., Brinkman, Daniel L., Chandler, Chistine L. (1998) Denticle Morphometrics and a Possibly Omnivorous Feeding Habit for the Theropod Dinosaur Troodon. Gaia number 15. December 1998. pp. 159-166.
–Jacobsen, A.R. 2001. Tooth-marked small theropod bone: An extremely rare trace. p. 58-63. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.
–Lindsay E. Zanno, David J. Varricchio, Patrick M. O'Connor, Alan L. Titus and Michael J. Knell, A new troodontid theropod, Talos sampsoni gen. et sp. nov., from the Upper Cretaceous Western Interior Basin of North America, in Carles Lalueza-Fox (a cura di), PLoS ONE, vol. 9, n. 6, 2011, pp. e24487.
–
–C. Sternberg, Pachycephalosauridae proposed for domeheaded dinosaurs, Stegoceras lambei n. sp., described, in Journal of Paleontology, vol. 19, 1945, pp. 534-538.
–D. A. Russell e R. Séguin, Reconstruction of the small Cretaceous theropod Stenonychosaurus inequalis and a hypothetical dinosauroid, in Syllogeus, vol. 37, 1982, pp. 1-43.
–P. Currie, Theropods of the Judith River Formation, in Occasional Paper of the Tyrrell Museum of Palaeontology, vol. 3, 1987, pp. 52-60.
–G.S. Paul, Predatory Dinosaurs of the World, New York, Simon and Schuster, 1988, pp. 398-399, ISBN 0-671-61946-2.
–Currie, P. (2005). "Theropods, including birds." in Currie and Koppelhus (eds). Dinosaur Provincial Park, a spectacular ecosystem revealed, Part Two, Flora and Fauna from the park. Indiana University Press, Bloomington. Pp 367-397.
–A. J. van der Reest e P. J. Currie, Troodontids (Theropoda) from the Dinosaur Park Formation, Alberta, with a description of a unique new taxon: implications for deinonychosaur diversity in North America, in Canadian Journal of Earth Sciences, 2017, pp. 919-935.
–S. L. Brusatte, G. T. Lloyd, S. C. Wang e M. A. Norell, Gradual Assembly of Avian Body Plan Culminated in Rapid Rates of Evolution across the Dinosaur-Bird Transition, in Current Biology, vol. 24, n. 20, 2014, pp. 2386.
–Fiorillo, Anthony R. (2008) "On the Occurrence of Exceptionally Large Teeth of Troodon (Dinosauria: Saurischia) from the Late Cretaceous of Northern Alaska" Palaios volume 23 pp.322-328.
–David A. Eberth, Judith River Wedge, in Currie, Philip J. e Padian, Kevin (a cura di), Encyclopedia of Dinosaurs, San Diego, Academic Press, 1997, pp. 199-204, ISBN 0-12-226810-5.
–V. M. Arbour, Burns, M. E. e Sissons, R. L., A redescription of the ankylosaurid dinosaur Dyoplosaurus acutosquameus Parks, 1924 (Ornithischia: Ankylosauria) and a revision of the genus, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 29, n. 4, 2009, pp. 1117-1135.
–Anthony R. Fiorillo e Roland A. Gangloff, [0675:TTFTPC2.0.CO;2 Theropod teeth from the Prince Creek Formation (Cretaceous) of Northern Alaska, with speculations on Arctic dinosaur paleoecology], in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 20, n. 4, 2000, pp. 675-682.
–Langston, Standhardt and Stevens, (1989). "Fossil vertebrate collecting in the Big Bend - History and retrospective." in Vertebrate Paleontology, Biostratigraphy and Depositional Environments, Latest Cretaceous and Tertiary, Big Bend Area, Texas. Guidebook Field Trip Numbers 1 a, B, and 49th Annual Meeting of the Society of Vertebrate Paleontology, Austin, Texas, 29 October - 1 November 1989. 11-21.
–Weil and Williamson, (2000). "Diverse Maastrichtian terrestrial vertebrate fauna of the Naashoibito Member, Kirtland Formation (San Juan Basin, New Mexico) confirms "Lancian" faunal heterogeneity in western North America." Geological Society of America Abstracts with Programs, 32: A-498.
![]() |
Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 25/04/2012
Emissione: I dinosauri Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 23/06/1997
Emissione: Dinosauri Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Esposizione Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: Grenada and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 15/12/1997
Emissione: Fauna preistorica Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Quando i dinosauri dominavano la terra Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 22/02/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 20/11/1995
Emissione: Animali preistorici Stato: Great Socialist People's Libyan Arab Jamahiriya |
---|
![]() |
Data: 22/01/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Madagascar Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 06/07/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Madagascar |
---|
![]() |
Data: 22/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 20/11/1997
Emissione: Animali preistorici Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/09/1992
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 13/09/1999
Emissione: Dimosauri, vulcani e rocce Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 13/12/2004
Emissione: Quando gli animali preistorici passeggiavano sulla terra Stato: Micronesia Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/1994
Emissione: Dinosauri Stato: Romania |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/01/2010
Emissione: Dinosauri Stato: St. Thomas and Prince Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 25/05/2006
Emissione: Dinosauri e minerali Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi più 4 vignette senza valore |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 10/05/2018
Emissione: Dinosauri Stato: Maldives Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/2015
Emissione: Animali preistorici Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: I Theropoda Stato: Zambia Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi |
---|